PLEASE SELECT YOUR LOCATION
Note that: You may lose the items in your cart and items pricing may vary across countries.
Austria
Belgium
Bulgaria
Czech Republic
Denmark
Germany
Spain
Finland
France
Hungary
Ireland
Italy
Netherlands
Norway
Poland
Portugal
Romania
Slovenia
Sweden
Switzerland
Turkey
United Kingdom
Estonia
Kazakhstan
Latvia
Lithuania
Luxembourg
Montenegro
Serbia
中国大陆地区 /Chinese Mainland
한국 / Korea
日本 / Japan
香港特别行政区 /Hong Kong SAR
Singapore
Thailand
Saudi Arabia/السعودية
Kuwait/الكويت
Qatar/قطر
UAE/الإمارات
Australia
New Zealand
For all other countries, regions
International SiteInternational Site
Una passeggiata a Tokyo: la convivenza degli estremi.

Non c’è posto sul pianeta Terra dove il caos e l’ordine coesistono come a Tokyo.


Il nostro viaggio prosegue in una Tokyo esoterica, dove le infrastrutture più moderne ed efficienti collegano i luoghi affollati con gli angoli più pacifici e dove le innovazioni pionieristiche e le arti tradizionali si muovono di pari passo.


Dal chiasso metropolitano al silenzio di templi e villaggi senza tempo, dalle porte in legno e carta di riso dei ryokan ai grattacieli ultramoderni: Tokyo è una città enigmatica che nasconde un groviglio di contraddizioni che nascono soprattutto dallo scontro tra i ritmi frenetici del modello consumista e i momenti di quiete che rappresentano l’eredità di tradizioni antichissime. E rispettate.


Questa è la storia di una passeggiata nei segreti dell’anima tentacolare di questa complessa area urbana ma è soprattutto una ricerca di serenità mentale.
Le immagini della campagna Premiata Prima Linea hanno immortalato una delle opere dello street artist Serge Toussaint, raffigurante un noto patriota haitiano, prima che venisse distrutta. Lo stesso murales rappresentava l’opporsi ad una feroce gentrificazione che voleva e sicuramente riuscirà a far sparire una delle ultime comunità testimoni dell’accoglienza latina, da sempre insita nella filosofia di Miami.


Non conosciamo modo migliore di esplorare la vita se non quello di farlo passo dopo passo. Nella nostra ricerca dell’unicità e della diversità come pure espressioni di uguaglianza e innovazione, abbiamo esplorato le tranquille strade secondarie della città e le aree più affollate, passando dal grigio degli edifici al verde dei parchi, fino a scoprire che ci stavamo intrufolando in un immenso tempio, dove è possibile trovare il tempo e lo spazio per relazionarsi con noi stessi.


In questo luogo di quiete in cui rifugiarsi dal traffico cittadino abbiamo capito che in un pianeta in rapido movimento camminare è un privilegio, perché è soltanto attraverso il cammino che possiamo trovare noi stessi.
Il viaggio continua…
